AAA ARCHITETTO CERCASI

10 (buoni) motivi per affidarsi ad un architetto

architetto interior

Per chi non ne ha mai interpellato uno, quella dell’architetto può essere una figura “fumosa”, di difficile comprensione.

“L’architetto costa troppo, mi rivolgo al geometra di fiducia” ( almeno a parole, tutti ne hanno uno) .

“L’architetto è un creativo, non un tecnico: non ne ho bisogno”.

Con questo articolo voglio aiutarvi a codificare la figura dell’architetto e a spiegarvi 10 motivi per cui vale la pena affidargli l’incarico:

1) La Formazione: il percorso di studi conta

Tu hai il tuo lavoro e pensare alla casa è un piacevole passatempo; il geometra ha una formazione di scuola superiore prettamente tecnica.

L’architetto ha un diploma di scuola superiore, un percorso universitario tecnico-umanistico di 5 anni, esperienze di tirocinio presso studi accreditati e diploma statale di abilitazione all’esercizio della professione.

2) É un professionista: ad ognuno il suo mestiere

Tu puoi pensare alla casa, devi; ma gli aspetti tecnici sono tanti e vincolanti (costi, tempi, fattibilità, pratiche, tecnologia, gestione cantiere, …)… .

Non puoi fare da solo, ti serve un professionista.

3) É un tecnico: conosce il corretto uso dei materiali e delle tecnologie

La scelta di un materiale ha un’importante componente estetica, ma ognuno ha delle specifiche caratteristiche che devono essere note da subito.

Per esempio, un tal materiale potrebbe non essere adatto all’uso in ambienti umidi, oppure non si comporta correttamente in associazione con altri materiali presenti. Materiali traspiranti vanno con materiai traspiranti, materiali isolanti non sono consigliabili per le finiture dei pavimenti con riscaldamento radiante, cartongesso e intonaco hanno dilatazioni termiche diverse che nel tempo possono creare inestetismi sulle pareti. Le scelte costruttive, inoltre, impongono studi tecnologici rigorosi che i costruttori non fanno.

Fatti aiutare: non ha senso buttare il denaro nell’acquisto di materiali che nel tempo possono causare problemi.

4) É un manager: il tuo!

Gestisce per te, passo per passo, le fasi del progetto: presentazione, contrattazione ed esecuzione.

Fa i tuoi interessi nei rapporti con la PA, con l’impresa, con gli artigiani, con i fornitori.

5) É visuale: la creatività è il suo mestiere

L’ architetto ha la capacita di vedere oltre. Non ha bisogno di render per capire cosa succederà, lo sa. Fatti guidare e consigliare!

6) É pragmatico: davanti ad una criticità trova la soluzione

Davanti a una tua difficoltà, ad esempio nel definire l’arredo o il ripensamento degli spazi, trova soluzioni inedite, considerando il budget e i tempi richiesti.

E’ altresì in grado di affrontare le criticità che possono riscontrarsi in fase di cantiere.

7) É aggiornato: la formazione è continua

Conosce la normativa, i prodotti, tendenze, le filosofie dietro alle aziende, i fornitori locali.

Riesce a indirizzarti verso il prodotto che cerchi considerando budget e qualità richiesta.

8) É umanista: l’architettura deve rispondere a esigenze d’uso

Non solo pratiche e normativa: l’architetto è interessato al piacere del vivere, al comfort: la persona al centro.

9)  É un tuo incaricato: persegue sempre i tuoi interessi

Progettare casa è bello ed entusiasmante, ma richiede molto tempo: dedicalo esclusivamente alla parte che più ti piace (scelta delle finiture, letture di settore, arredi). Andare in cantiere e coordinare le maestranze è molto faticoso e altamente stressante!

Scegliere di affidarsi direttamente ad un’ impresa senza incaricare il proprio architetto è un falso risparmio: risparmierà sulla qualità dell’esecuzione per avere il massimo guadagno e tu non avrai il controllo di come hai investito i soldi.

10) TI FA RISPARMIARE

Se i precedenti 9 punti non ti hanno convinto, questo dovrebbe farti riflettere seriamente.

L’architetto conosce la normativa in materia di detrazioni fiscali, evita che il denaro venga malamente investito dove non necessario, definisce un programma di interventi finalizzato al miglior risultato con il budget a disposizione, controlla i tempi, i costi, le offerte e l’esecuzione.

Incaricare un professionista ti fa realmente risparmiare: denaro, tempo e stress!

Per qualsiasi richiesta o domanda contattami senza impegno, sarà mio piacere aiutarti!

matteo mantovani architetto

Indietro
Indietro

Bonus 2021

Avanti
Avanti

Via libera ai Superbonus 110%.