Architettura tradizionale

Nuova costruzione / ampliamento / riqualificazione edifici esistenti / modifiche interne

L’Italia è tradizionalmente un Paese costruito in pietra e mattoni. Non è un caso, infatti, che l’edilizia leggera con struttura in legno o acciaio si sia diffusa molto tardi rispetto ad altri contesti geografici ed ancora oggi non è ovunque recepita. Le tecnologie vanno scelte in base al contesto, alla performance da raggiungere ed ovviamente al costo. La corretta progettazione architettonica, che resta il punto di partenza per limitare le dispersioni termiche ed il dispendio energetico, viene affiancata da un’impiantistica efficiente, legata per quanto possibile alle risorse energetiche rinnovabili. Le costruzioni sono soggette a rigorose normative in materia di risparmio energetico ed utilizzo di fonti energetiche rinnovabili, pertanto è indispensabile studiare i dettagli costruttivi e prevedere accorgimenti atti a raggiungere alte prestazioni e classi energetiche elevate. Non tutte le proposte costruttive presenti sul mercato sono valide; l’evoluzione continua dei prodotti e degli impianti richiede un costante aggiornamento che richiede molto tempo e studio. Costruire significa dedicare risorse e denaro per realizzare un sogno che deve durare nel tempo; solo un professionista qualificato può garantirne il buon esito.

Miscellanea lavori